masinid@libero.it

Masini Daniele 3285906674

6057d6a1-95f6-41a6-8413-c637b92fe354

Masini Daniele

Franco Solmi :            1983    1984    1985     1986    1987

01b871e5-c2d2-489e-9bcf-7b17aa5bf4f2

Dal catalogo della mostra a Palazzo Lanfranchi Pisa 1987

Daniele Masini ha assunto ben poco dal surrealismo e sarebbe forse un errore attribuire la sua visionarietà da secentista maledetto a una influenza del genere. L'orrido, il mostruoso, il gigantismo larvale, il gioco degli accumuli non sono certo prerogative della pittura del nostro secolo anche se essa, attraverso soprattutto il simbolismo d'ultima estrazione romantica, ha riscoperte queste categorie nella specie dell'incubo e del sogno. Masini s'affida ad altre fonti e il sostanziale alleggerimento della sua pittura, che da accensioni luciferine è trascorsa a più meditate e riflesse aggregazioni formali, dimostra che l'urto fantastico si è come rappreso nello specifico della pittura, fino a passare dalla violenza espressionistica a una sorta di colmo tonalismo. Più Rembrandt, insomma, che non i moderni maestri. Colpisce in Masini l'aggregazione incupita della materia cromatica, quella luce balenante dall'interno che sommuove l'immagine senza illuminarla. E' la negazione della solarità mediterranea. La sua visionarietà è ora anche raccoglimento.

Franco Solmi

masinid@libero.it

Masini Daniele 3285906674